Ai pellegrini che salutavano Arles avviandosi sul Cammino di Compostella, la cattedrale di St-Trophime offriva la benedizione del Cristo in maestà e un compendio illustrato di tutta la vita cristiana. Le sculture del portale ricostruivano la storia della salvezza, dal peccato originale dei progenitori fino al giudizio universale, proponevano l’esempio degli apostoli e dei santi, descrivevano simbolicamente l’aspro conflitto tra le forze del bene e quelle del male.
Nella lunetta il Cristo nella mandorla è fiancheggiato dai simboli dei quattro evangelisti e sovrasta e le statue dei grandi santi della Chiesa con San Trofimo e Santo Stefano, venerati nell’edificio. Sul fregio superiore vediamo al centro il tribunale celeste dei dodici apostoli seduti sui troni; lateralmente si snodano i cortei dei beati, diretti verso il Cristo, e dei dannati che se ne allontanano. Sul secondo fregio sono scolpite scene della nascita e dell’infanzia di Cristo. Sull’alto zoccolo che sostiene le statue dei santi vediamo le scene della lotta tra il bene e il male. Il portale della chiesa è collegato stilisticamente alla galleria nord del chiostro e dovrebbe essere datato alla seconda metà del Duecento.
Lettura del portale di Saint-Trophime
- Il Cristo benedice in maestà, seduto sul trono all’interno della mandorla, con la corona regale sul capo e con il libro della vita
- L’angelo, simbolo dell’evangelista Matteo, porta un libro chiuso nelle mani velate
- L’aquila, simbolo dell’evangelista Giovanni, stringe tra gli artigli un rotolo
- Il leone, simbolo dell’evangelista Marco
- Il bue, simbolo dell’evangelista Luca
- Gli angeli, raffigurati con le braccia alzate nel gesto della preghiera
- I tre angeli del Giudizio suonano le trombe che svegliano i morti e li chiamano alla risurrezione
- Gli apostoli siedono sugli scranni e reggono un libro chiuso
- La risurrezione dei morti
- Il corteo degli eletti si dirige verso il Cristo
- L’angelo conduce l’anima di Lazzaro nel seno di Abramo
- I tre patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe portano nel grembo le anime dei giusti
- Il trionfo della Generosità sull’Avarizia
- Il cherubino con la spada fiammeggiante vigila sulla porta del paradiso terrestre
- I dannati sono cacciati dal paradiso
- Il corteo dei dannati si allontana dal Cristo
- L’inferno
- Il Leviatano solleva due dannati a testa in giù
- La lussuria
- L’annunciazione dell’angelo a Maria
- Il sogno di Giuseppe
- La natività
- Il primo bagno del Bambino
- L’annuncio ai pastori
- I Magi davanti a Erode
- La cavalcata dei Magi verso Betlemme
- L’adorazione dei Magi
- I Magi sono svegliati da un angelo
- La fuga in Egitto
- La strage degli Innocenti
- San Pietro
- San Giovanni
- San Paolo
- Sant’Andrea
- San Trophime
- La lapidazione di Santo Stefano
- San Giacomo il Maggiore
- San Bartolomeo
- San Giacomo il Minore
- San Filippo
- Un leone atterra un uomo
- Un quadrupede
- Il leone con i due suoi leoncini e un capro
- Il leone divora un uomo
- Un mostro e un quadrupede
- Un leone divora la sua vittima
- Daniele nella fossa dei leoni
- Un leone
- Un leone, l’arcangelo Gabriele e Abacuc con la bisaccia
- Un maschio di leone
- Combattimento tra un leone e un capro; un capro è a terra, morto
- Un secondo leone
- Un terzo leone è attaccato da un centauro
- Sansone abbatte il leone
- Sansone si abbandona sulle ginocchia di Dalila
- Il servo di Dalila taglia i capelli a Sansone
- Maschio di leone
- Ercole rivestito della pelle del toro
- Il leone di Nemea
- Un secondo leone
- Il peccato originale
- La pesatura delle anime
- Ercole e i Cercopi
- Il capitello con i quattro angeli
- Quattro personaggi inginocchiati reggono il pilastro.